Un po’ di storia….Laghetti di Cornino
Non si tratta di due stagni bensì di due laghetti a carattere carsico con acque lacuali (dal lago di Cornino), a guisa e fontanazzi, tutti e due sorgivi. Risultarono ampliati per lo sterro. Dal primo a sinistra l’acqua passa al secondo, formando da questo un breve emissario tributario del fiume. Il termine Pakar è il maschile del friulano pacare, che è l’escavatrice, e non si conosce né il perché della grafia attuale né del mutamento di genere (da “Alc di Curnin”, Riedizione del 1991, autore Nello Marcuzzi)
In breve l’area è caratterizzata dai seguenti elementi:
- specchio d’acqua superiore, per la pesca sportiva – ricreativa, che comprende anche la parte della risorgiva.
- specchio d’acqua inferiore, a gestione naturalistica; tale ambito é destinato ad essere gestito come habitat naturale per l’avifauna con funzione didattica – ricreativa.
Nell’area è inoltre presente una centralina idroelettrica alimentata dallo scarico dell’acqua proveniente dai laghetti.
La ruota a pale è azionata dal salto di quota dell’acqua che defluisce dal laghetto.
PERCORSI NATURALISTICI
Viste le peculiarità del luogo e la forte presenza di fauna selvatica e di varietà botaniche di interesse comunitario, saranno istituiti diversi percorsi didattici rivolti alle scuole e ai più grandi, per meglio comprendere la natura che ci circonda e riscoprire ,attraverso la conoscenza, un mondo ancora popolato da specie animali molto rare ed interessanti e varietà botaniche singolari che in molti casi sfiorano l’endemismo.
NATURA E FOTOGRAFIA
Durante la stagione che va dall’autunno alla primavera, il sito diventa il rifugio di innumerevoli specie animali e zona di sosta per molte specie migratorie di forte interesse naturalistico. Tutto ciò è ben valorizzato attraverso la predisposizione di punti di osservazione, ben inseriti nel paesaggio, dove gli appassionati potranno osservare e fotografare, senza recare disturbo, le innumerevoli specie animali che molte volte solo in questo luogo possono essere avvistate. Viste le peculiarità sopra citate, con la collaborazione di associazioni di settore che già collaborano con la nostra azienda, verranno realizzati dei corsi di riconoscimento ornitologico e corsi di fotografia naturalistica, sia per i neofiti che vogliono avvicinarsi a questo mondo, sia per i più esperti che potranno confrontarsi con le nostre guide per affinare le loro conoscenze.